matteo_maserati_assiomi_comunicazione

Dalla forma al contenuto: la comunicazione diventa relazione

Come promesso, entriamo gradualmente nei meandri dei processi di comunicazione e cerchiamo di scoprire come nasce il legame tra comunicazione e relazione.
Molte spesso, si pensa al legame tra queste due sfere in un’ottica consequenziale, ovvero: dopo la comunicazione, può scattare, o meno, la relazione.
In verità la sequenza non è esattamente causa – effetto, non c’è un elemento che scatta prima e l’altro dopo.
Tra la comunicazione e la relazione, possiamo affermare, che ci sia contemporaneità, nella misura in cui nella trasmissione del messaggio, in un atto comunicativo, sono intrinsecamente contenuti degli aspetti di relazione.
 La comunicazione consiste nel passaggio di informazioni da una persona a un’altra o più.
Il contenuto di questo messaggio non è mai fatto di sole parole, ma di tutta una serie di altri elementi che innescano il processo di relazione.
Per relazione non si intende necessariamente che le due persone facciano amicizia, o abbiano altri scambi comunicativi.
Per relazione si intende piuttosto il fatto che dalle componenti non verbali e paraverbali della comunicazione possano emergere: stati d’animo, intensioni, emozioni.
Tutti elementi che non sono associati solo al messaggio in sé, ma anche allo scambio che determina tra le persone, o alle modalità in cui avviene.

Il secondo assioma della Comunicazione

Questi aspetti sono stati raccolti in un’ autorevolissima teoria: quella degli assiomi della Comunicazione.
Ricordiamo che gli assiomi della Comunicazione sono frutto del lavoro del gruppo di psicologi della scuola di Palo Alto che pubblicarono gli esiti delle loro ricerche sul volume “Pragmatica della Comunicazione Umana“.
Nello specifico, il secondo recita testualmente che:
Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto e un aspetto di relazione, tale che quest’ultimo categorizza il primo ed è quindi una meta-comunicazione
 
Dunque, possiamo individuare un livello di contenuto che include “cosa” si sta comunicando e un livello di relazione che indica il tipo di relazione che si vuole instaurare con la persona a cui ci si rivolge.
 
In sintesi siamo negli ambiti del “cosa” e “come” comunichiamo. 
 
Sul “cosa” l’universo dei contenuti è infinito.
Sul come … anche!
Quando comunichiamo che tono usiamo?
Che espressione del viso facciamo?
Questi elementi rientrano nella metacomunicazione che incide moltissimo sulla relazione tra i comunicanti.
La metacomunicazione è popolata da elementi verbali e non verbali che possono incidere in modo decisivo sugli scambi comunicativi.
Domandone: quanto è importante sapere tutto questo?
Moltissimo.
Perché la comunica è ovunque, nella vita professionale come in quella privata.
Quindi se vuoi iniziare ad avere cura della tua comunicazione rendendola più efficace e proficua inizia da qui e i risultati non tarderanno ad arrivare! 
Se  vuoi avere informazioni sui prossimi corsi o per una consulenza specifica scrivimi qui 👇
info@matteomaserati.it

Dalla comunicazione alla relazione: i cinque assiomi.

La Comunicazione è un territorio senza confini e per approfondirla è doveroso guardarla da più angolazioni.
Quello di cui mi interessa parlarti oggi è la comunicazione come origine e presupposto delle relazioni tra individui.
Le persone sono in grado di comunicare in moltissimi modi, molti dei quali prima ancora di proferire parola.
In questo sistema complesso di suoni, simboli e significati, qualcuno ha deciso di mettere ordine per definire dei principi base da cui partire per lo studio della Comunicazione.

I cinque assiomi

Un importante input arriva dalla scuola californiana di Palo Alto, dove un team di studiosi capitanati da Paul Watzlawick ha definito i cinque assiomi della Comunicazione, ovvero delle regole sempre valide capaci di fornire un orientamento all’interno di un ambito in perenne trasformazione come la Comunicazione.
Gli studi e le ricerche prodotte dal team di Palo Alto sono stati raccolti in un volume intitolato “La pragmatica della Comunicazione umana” e risale al lontano 1968, ma il suo contenuto rimane valido e affidale al punto da contenere dei veri e propri assiomi.

Comunicazione e comportamenti

Questi studiosi partono da un presupposto molto solido e dimostrabile: ogni comportamento comunica un messaggio, di conseguenza genera comunicazione.
Ogni qualvolta un individuo compie un’azione, il suo comportamento può avere delle ripercussioni anche in assenza di altri interlocutori coinvolti.
Facciamo un esempio estremo.
Vieni a sapere che è stata organizzata una festa in tuoi onore. L’unica azione che compi, dopo aver appreso la notizia della festa, è quella di non presentarti.
Nota bene: non hai chiamato nessuno per avvisare, non hai esposto ad alcuno le tue motivazioni, non hai inviato un messaggio di scuse!
Questo tuo comportamento, in sostanza, si è basato solo sull’assenza. Eppure avrà senza dubbio scatenato molteplici reazioni: qualcuno si sarà preoccupato, qualcun altro offeso, altri ancora avranno provato a telefonarti, altri non vorranno più avere a che fare con te, i più ostinati pretenderanno una spiegazione.
Insomma: almeno cinque reazioni diverse, ma potrei andare avanti ancora.
Noi comunichiamo ininterrottamente, anche quando non lo facciamo a parole, o addirittura quando non lo vogliamo, perché, nella migliore delle ipotesi, in quest’ ultimo caso stiamo comunicando che non vogliamo comunicare!
Quindi preparati perché dal prossimo articolo iniziamo a esplorare un po’ di pilastri teorici con l’obiettivo di trasformarli in pratica e avere una comunicazione efficace!
Intanto …
Se  vuoi avere informazioni sui prossimi corsi o per una consulenza specifica scrivimi qui 👇
info@matteomaserati.it
matteo_maserati_canali_comunicazione

I sensi a supporto della Comunicazione: scopri il tuo canale!

Ciao [[name]],
oggi ci concentriamo sui canali di Comunicazione, di cui avrai sentito parlare più e più volte.
Se così non fosse, sono contento che questa sia la tua prima volta!
Sui canali di Comunicazione si sono scritti fiumi di approfondimenti, fatti milioni di esercizi, test, indovinelli … insomma l’argomento è di grande interesse!
Al livello puramente teorico sui canali di Comunicazione possiamo sostanzialmente dire che ne esistono tre principali:
Visivo
Uditivo
Cinestetico
Ognuno di questi canali indica una predisposizione dell’individuo a recepire gli stimoli esterni prediligendo l’utilizzo di un senso:
👉La vista per il canale visivo
👉L’udito per il canale uditivo
👉Il tatto, il gusto e l’olfatto per il canale cinestetico.
Fin qui tutto ovvio direi.
Spieghiamo meglio con un esempio: tre persone hanno partecipato a un evento, una festa. Si chiede ad ognuna di raccontarla. Nel più ottimale degli esperimenti la prima ti farà una descrizione accurata della location, gli abiti, le composizioni dei piatti; la seconda ti riporterà il mood dei discorsi, la musica, le parole utilizzate da chi ha presenziato; la terza si soffermerà sul profumo dei fiori, la morbidezza delle tovaglie, il sapore del cibo.
Ognuno dei soggetti coinvolti riporterà un aspetto diverso in funzione del suo senso di percezione della realtà più efficace.
Ognuno infatti si affida principalmente a un senso.
A questo punto è doveroso aggiungere una nota: avere un canale di Comunicazione più efficace non significa affatto non utilizzare al meglio gli altri, significa semplicemente avere una preferenza, una strada più scorrevole delle altre.
Conoscere il proprio canale preferenziale è interessante, anche divertente, ma a poco serve se non viene poi utilizzato all’interno di un’area di azione più ampia.
Conoscere il canale di Comunicazione più efficace di una persona significa poter impostare una Comunicazione che punti principalmente su quel canale, ma che succede se una persona è multisensoriale o se gli interlocutori sono tanti?
Che la Comunicazione si apre alla multisensorialità, dunque i discorsi, le presentazioni, gli incipit…tutto viene strutturato affinché nessuno tra gli ascoltatori resti escluso.
Che detto così sembra facilissimo, ma non lo è.
La Comunicazione è sensoriale non solo nel modo in cui recepiamo le cose, ma anche in quello che scegliamo per raccontarle.
Se ci fai caso, a seconda del tipo di canale più sviluppato, le persone usano con prevalenza verbi, aggettivi, avverbi vicini all’ambito sensoriale di riferimento.
Per descrivere una villaggio abbandonato potrei dire:
Il silenzio era assordante
” Il vuoto occupava i cortili delle case
Si respirava l’assenza di chi se n’era andato e la malinconia di chi era rimasto
Stiamo parlando della stessa cosa, ma le parole usate rispecchiano semanticamente i canali di riferimento.
Sì, ma tutto questo a cosa serve?
Me lo domandi ancora???
A usare sempre, dico sempre, la parola giusta, perché la parola è uno strumento potentissimo per il raggiungimento dei tuoi obiettivi nonché per la conquista dei tuoi interlocutori.
E quindi che si fa?
Contattami e analizzeremo il tuo modo di Comunicare o quello della tua azienda per migliorare il tuo business e la tua vita!
Scrivimi per una consulenza o per avere informazioni sui prossimi corsi 👇
info@matteomaserati.it

Non parli la mia lingua? Osserva la mia faccia!

Il corso si avvicina e io non riesco a resistere: ti voglio accompagnare per qualche altro metro nel viaggio alla scoperta di aneddoti e curiosità (scientificamente avallate) sulla funzione, e l’importanza, delle espressioni facciali
Abbiamo già visto come l’utilizzo delle espressioni facciali sia una prerogativa della specie umana, con un precedente però nei primati, dove il sistema relazionale ha una complessità che si avvicina a quella umana.
 
Leggi l’articolo se lo hai perso.
Le espressioni facciali hanno una base così radicata che è stata oggetto di studi empirici la loro capacità di andare oltre il linguaggio
 
Non ti sarà difficile immaginare un gruppo di persone di lingua diversa che comunicano attraverso il linguaggio del corpo, soprattutto attraverso le espressioni facciali. 
 
A noi sembra scontato che accada, ma, andando a fondo, ci si accorge che per chi ci ha messo le mani all’inizio degli studi, non doveva essere poi così scontato.
 
Paul Ekman è il principale studioso delle espressioni facciali e ha dato un solido contributo alla psicologia definendo che tutte le principali emozioni umane hanno un corrispettivo al livello di mimica facciale. 
Ekman ha identificato sei emozioni fondamentali che hanno un corrispettivo in altrettante espressioni facciali.
E sono:
  • rabbia
  • paura
  • disgusto
  • sorpresa
  • felicità
  • tristezza
Ma la scoperta sorprendente in verità non è questa.
O meglio, non si ferma qui!
L’elemento che fa la differenza è queste espressioni risultano essere universali, ovvero sono presenti in popolazioni distribuite in diverse parti dell’emisfero, e soprattutto innate, ovvero non sono riconducili ad alcuna impostazione culturale. 
Questo significa che un numero, sebbene contenuto, di espressioni facciali, è in grado di fare da elemento di congiunzione di significati.
 
Quindi, per semplificare, se non si parla la stessa lingua ci si può capire su alcuni importanti stati d’animo.
Il che non è poco se consideriamo quante associazioni si possono fare con uno stato d’animo
Adesso mi fermo se no parto a raffica e in fondo manca poco al corso dove scoprirai una moltitudine di cose che ti saranno molto molto utili nel tuo lavoro e nella tua vita in generale!
Non sai di che sto parlando oppure lo sai e non ti sei ancora iscritto?
Sei ancora in tempo ( per poco 😨)!
25 Febbraio
L’unico sistema per capire i messaggi nascosti nelle espressioni del tuo viso!
Per avere maggiori informazioni e per iscriverti
Se invece vuoi avere informazioni sui prossimi corsi o per una consulenza specifica scrivimi qui 👇
info@matteomaserati.it
espressioni - facciali

Cos’è quella faccia? Breve storia delle espressioni del viso.

Ho subito una domanda per te.
Quante volte qualcuno si è rivolto a te dicendo: “Cos’è quella faccia? Cosa ti è successo?“.
Si tratta di una situazione così frequente che so anche dirti cosa hai pensato: “Si vede davvero così tanto?“.
Ebbene sì: il nostro stato d’animo, molte emozioni, tante piccole sensazioni apparentemente silenziose e invisibili, sono proprio lì stampate sul nostro volto, a disposizione di chi ci osserva.
Occhio però, alcune cose valgono anche se ribaltate: se chi ti osserva può interpretare i tuoi pensieri e le tue emozioni, puoi fare lo stesso quando l’osservatore sei tu.
A quale scopo?
Non ti viene in mente proprio nessun vantaggio nel saper interpretare cosa gli altri pensano o nel saper gestire in modo efficace ciò che stai provando tu?
A proposito di questo ho molto da raccontarti nel mio prossimo evento, di cui tra poco ti darò tutte le informazioni.
Intanto però voglio parlarti di questo mondo fatto di espressioni facciali e di modi diversi, impercettibili, di comunicare, o cogliere messaggi comunicati.
Molti studi sulla Comunicazione non verbale, nello specifico sul Linguaggio del corpo, hanno rilevato che si fa risalire ai primati la capacità di comunicare attraverso le espressioni facciali, altre specie, invece, appartenenti a un livello più basso della scala evolutiva, si esprimono attraverso la postura, come ad esempio i rettili, gli anfibi o gli uccelli.
Perché i primati usano le espressioni facciali?
Perché vivono in un sistema sociale più complesso, dove la relazione tra singoli è più ricca e diversificata al livello comunicativo.
Questo piccolo “dettaglio evolutivo” fa sì che primati siano muniti di una sorta di archivio di espressioni facciali a cui ricorrere quando devono comunicare: predominanza, comando, obbedienza, gioco, cura, pericolo.
Un bagaglio di possibilità a cui ricorrere per gestire le relazioni con i propri simili nel sistema di relazioni più vicino a quello umano.
Questo è un piccolo accenno di storia evolutiva delle espressioni facciali, ma di curiosità su questo tema ce ne sono diverse.
Può darsi che ti racconterò qualche altro aneddoto prima del corso.
IL CORSO!!!
Questa volta le espressioni facciali in oggetto saranno quelle umane però!
Ti ho già anticipato che voglio renderti partecipe di un percorso che ho appena progettato e sta per uscire!
25 Febbraio
L’unico sistema per capire i messaggi nascosti nelle espressioni del tuo viso!
Per avere maggiori informazioni e per iscriverti clicca qui!
Se invece vuoi avere informazioni sui prossimi corsi o per una consulenza specifica scrivimi qui 👇
info@matteomaserati.it
lavoro - valori

Il futuro del lavoro: scopri quali valori coltivare

Oggi voglio parlare con te di lavoro.
Eh che novità!
Non di lavoro in generale, a dire il vero, ma di ambiente di lavoro, dove le persone esprimono se stesse attraverso le proprie competenze. 
Indubbiamente, senza ripercorrere ogni singolo avvenimento, negli ultimi anni il lavoro ha raggiunto un livello di flessibilità mai sperimentato prima d’ora.
Si può dire che le peculiarità di questa nuova “era” del lavoro siano proprio la flessibilità nelle attività e l’approccio ibrido.
Questi due elementi fanno sì che le persone possano lavorare nelle modalità più adatte per loro.
Questo nuovo scenario, in alcuni casi sempre più vicino alle esigenze di chi lavora, richiede alle aziende una presa di coscienza per affrontare, anzi abbracciare, questa veloce e importante trasformazione.
Diventa sempre più importante ed essenziale che le aziende perseguano e diffondano nuovi valori.
Sembrano così tante le novità in essere, e di fatto davvero lo sono, che anche la moltitudine di valori a cui ispirarsi rischia di raggiungere un numero elevato.
In realtà, l’importante è perseguire quelli giusti, che devono essere declinati in funzione delle nuove dinamiche del mondo del lavoro e delle esigenze dei professionisti.

I valori di un ambiente di lavoro ibrido e inclusivo

I nuovi ambienti di lavoro, come abbiamo visto, sono caratterizzati da una maggiore flessibilità, questo nuovo assetto richiede alle aziende di essere sempre più ibride e inclusive.
Nello specifico, l’inclusività è il risultato della creazione di pari condizioni di collaborazione, il che significa: uguaglianza per tutti i dipendenti  nelle possibilità di accesso e nella disponibilità di strumenti per poter lavorare in modo flessibile. 
L’altro aspetto fondamentale consiste nella creazione di un ambiente di lavoro –  sia esso fisico che virtuale – che possa ospitare queste nuove logiche.
Nello spazio virtuale ci sono ormai molteplici strumenti che consentono a colleghi distanti geograficamente di parlarsi, fare meeting, condividere esperienze.
Con lo stesso intento anche gli ambienti fisici si prestano a una flessibilità strutturale per far sì che le persone possano utilizzare lo spazio fisico dell’ufficio in modo diverso a seconda delle attività da svolgere. 
Assistiamo così alla costruzione di ambienti con pareti flessibili, removibili,  per creare spazi isolati o aprire tutto per i momenti di attività condivise.
In questa ottica di fluidità, collaborazione e inclusività diventano un binomio necessario che si alimenta da entrambe. 
 
Quando si parla di collaborazione e inclusività, nelle aziende come nella vita, la Comunicazione assume un ruolo di rilievo in ogni suo aspetto: dalla scelta delle parole alla valutazione dei contesti, dall’individuazione di un registro comune al linguaggio non verbale, espresso anche attraverso specifici segnali o soli movimenti del viso.
Io mi occupo di ognuno di questi aspetti da anni e ne ho visti di risultati!
Se anche tu vuoi incrementare i tuoi risultati devi cominciare ad arricchire il tuo bagaglio di ogni elemento utile.
Io ho già un evento da proporti: voglio renderti partecipe di un percorso che ho appena progettato e sta per uscire!
25 Febbraio
L’unico sistema per capire i messaggi nascosti nelle espressioni del tuo viso!
Per avere maggiori informazioni e per iscriverti
Se invece vuoi avere informazioni sui prossimi corsi o per una consulenza specifica scrivimi qui 👇
info@matteomaserati.it
pubblico-ascolto

Vuoi che il tuo pubblico resti in ascolto? Per te 4 preziosi segreti!

Sai qual è l’incubo peggiore di chi deve parlare in pubblico?
Sì che lo sai: vedere le facce di chi ascolta vagare nell’etere!
Dai pericoli della noia e della distrazione ti ho già messo in guardia, ma non è tutto.
Se invece di immaginare il disastro di non essere ascoltato provassi a visualizzare la gioia di un pubblico partecipe alla tua presentazione?
Vero che è tutta un’altra musica?
La Comunicazione in generale funziona così: solo se il messaggio arriva nel modo giusto il destinatario può accoglierlo contribuendo al raggiungimento degli obiettivi del mittente.
Non c’è altra strada.
Quello che bisogna fare, dunque, non è mai abbracciare la fortuna e sperare che faccia sedere tra il nostro pubblico solo persone interessate, ma fare in modo che diventino interessate e partecipi proprio grazie a quello che stiamo dicendo.
Cosa fare allora?
Molte cose, a dir la verità, ma sarebbe piuttosto complicato esaurirle in un articolo.
In questo preciso istante, proprio questo, quello che puoi fare è prepararti al meglio su tutto quello che ti serve per la tua Comunicazione Efficace.
Parole, gesti, piccoli movimenti: ogni elemento fa la sua parte e influenza il risultato finale.

Quattro  segreti per un pubblico attento e partecipe

Prima di aprirti lo scenario completo voglio però lasciarti un regalo: 4 segreti per far sì che il tuo pubblico sia attento e partecipe.
👉 Brevità: cerca di andare al sodo subito e se l’argomento prevede un preambolo lungo anticipa intanto il focus del discorso!
👉Creatività: quel che hai da dire sicuramente è già stato detto, ma non come potresti dirlo tu! Ogni persona ha l’incredibile opportunità di dare il suo originale contributo alle cose, quel tocco di creatività fondamentale per differenziare il contenuto stesso o il modo per veicolarlo.
👉Empatia: usa le emozioni per arrivare al pubblico. Osserva le persone, fai domande per capire quali corde toccare e soprattutto arricchisci il tuo discorso con le tue personali emozioni!
👉Coinvolgimento: se vuoi che il tuo pubblico sia partecipe devi essere tu per primo in grado di coinvolgerlo. Interagisci, cerca feedback, chiama le persone a prendere parte a quel che si sta dicendo.
Questi 4 segreti sono solo una piccola, ma fondamentale, parte di quello che puoi fare per tenere il tuo pubblico in ascolto.
Ogni strategia di Comunicazione è davvero efficace solo che chi la adotta è stato in grado di scegliere quella soluzione tra molte.
Questo richiede che un buon oratore, o speaker, come preferisci, debba conoscere la vasta gamma di opportunità che questa immensa disciplina offre, solo così è possibile approdare alla parola giusta, alla comprensione dell’espressione facciale alle modalità più efficaci in generale.
Io mi occupo di ognuno di questi aspetti da anni e ne ho visti di risultati!
Se anche tu vuoi incrementare i tuoi risultati devi cominciare ad arricchire il tuo bagaglio di ogni elemento utile.
Io ho già un evento da proporti: voglio renderti partecipe di un percorso che ho appena progettato e sta per uscire!
25 Febbraio
L’unico sistema per capire i messaggi nascosti nelle espressioni del tuo viso!
Per avere maggiori informazioni e per iscriverti clicca qui!
Se invece vuoi avere informazioni sui prossimi corsi o per una consulenza specifica scrivimi qui 👇
info@matteomaserati.it
comunicazione - ostacoli

Quali ostacoli può incontrare la comunicazione? Cominciamo dal più ostinato!

Hai presente quella soddisfazione infinita che si prova quando tieni molto a quello che hai da dire e i tuoi interlocutori sono all’ascolto con entusiasmo e partecipazione?
Ecco, questo scenario idilliaco nel mondo reale non va immaginato come un punto di partenza, ma di arrivo.
Non importa se il pubblico da conquistare è composto da centinaia di persone o poche: se quel messaggio arriva nel modo giusto a chi desideri il tuo obiettivo è centrato!

Gli ostacoli di una Comunicazione efficace

Come ogni processo che coinvolge più attori, anche la Comunicazione può essere concepita come un percorso di un certo contenuto da un punto di partenza a uno o più punti di destinazione.
Ogni viaggio però, per sua natura, presenta degli ostacoli: il nostro compito è individuali e sviluppare le competenze per evitarli, o, al più tardi, per superarli.
Torniamo al momento immaginativo: hai qualcosa di veramente forte da raccontare, un messaggio importante da veicolare, un progetto da presentare ma le espressioni dei tuoi interlocutori raccontano un mood meno vivace di quello che ti aspettavi?
Qualcuno sbadiglia, qualcun altro guarda il telefono, il meteo dalla finestra … e tutti sembrano concentrati in qualcosa di profondamente distante da quello che stai cercando di comunicare tu.
Cosa provi?
Già sei in grado di prevederlo: imbarazzo, frustrazione, senso di incompetenza, dispiacere.
Eppure hai lavorato tanto alla tua presentazione.
Cosa non ha funzionato?
Cosa si è impiantato tra te e quello che volevi dire?
Un qualcosa di profondamente pesante e difficile da rimuovere: la noia!
Uno dei più ostinati nemici di una comunicazione efficace è proprio lei.
Ogni mittente, è così che tecnicamente si definisce chi dà il via a un processo comunicativo, deve affrontare l’eventualità di questo pericolo e predisporre il proprio messaggio in modo accattivante considerando:
  • il contesto
  • gli interlocutori
  • il messaggio stesso
Detta così sembra facile, eppure, anche nel pieno rispetto di tutte le caratteristiche di questi tre elementi, il pericolo noia persiste.
Perché?
Perché non è strettamente legato a nessuno di questi tre elementi, bensì a tutta una serie di azioni che puoi scegliere di mettere, o non mettere, in campo in un processo comunicativo.
Quali sono?
Lo scopriremo presto!
Intanto ben venuto nel mondo della Comunicazione efficace su cui ti consiglio di non smettere mai di voler imparare.
 Vuoi sapere di più ma non sai come, dove e quando?
Intanto scrivimi per avere informazioni sui prossimi corsi o per una consulenza specifica!
info@matteomaserati.it
espressioni - facciali

Vuoi sapere chi hai davanti? Osserva bene il suo viso!

Hai mai pensato al vantaggio che avresti se solo fossi in grado di interpretare i segnali comunicati dalle espressioni facciali dei tuo interlocutori?
La Comunicazione è un processo a due vie: questa è una delle prime informazioni che sentirai sulla Comunicazione interpersonale.

Questa premessa introduce il concetto di mittente e destinatario, ma, considerando la molteplicità dei messaggi, degli interlocutori, dei contesti, possiamo piuttosto definire la Comunicazione come un processo a più vie che si intersecano, lungo le quali si verificano numerosi scambi.

 

L’interlocutore

Uno dei protagonisti della comunicazione è l’interlocutore, il quale accoglie il messaggio e, a partire dal momento della ricezione, attiva una serie di comportamenti dando vita a momenti di comunicazione verbale e non verbale.

Non sempre la comprensione dell’interlocutore però è immediata o di veloce interpretazione.
Può infatti capitare che si esprima a parole in un senso, o solo fino a un certo punto, e poi trasmetta con l’atteggiamento un messaggio diverso (o addirittura opposto) rispetto a quello esternato verbalmente.

Forse è capitato anche a te di ascoltare un feedback, o una semplice risposta a una tua affermazione, notando qualcosa di poco rassicurante nelle espressioni del viso del tuo interlocutore, al punto da chiedergli:

” …ma sei sicuro di quello che stai dicendo?”

“… non mi sembri convinta delle tue affermazioni”

“… ho detto qualcosa di sbagliato?”

Devi sapere che ogni piccolo movimento della bocca, degli occhi, addirittura del naso, potrà svelarti un universo di significati solo attraverso la decodifica di quei segnali.

Se ti può facilitare pensa ai segnali emessi dal volto – ma vale per il linguaggio del corpo in generale – come una proiezione dei pensieri, una manifestazione istintiva e meno controllata di ciò che davvero si pensa, e che non si può o non si vuole dire.

Ignorare questi segnali, o non saperli decifrare, spesso si traduce nella perdita di informazioni importanti che potrebbero incidere in modo significativo sull’obiettivo di Comunicazione.

C’è una sola soluzione a questa eventualità: imparare a comprendere i messaggi veicolati dall’interlocutore attraverso le espressioni facciali!

Cosa fare?

PARTECIPA AL CORSO MICRO ESPRESSIONI FACCIALI
25 FEBBRAIO 2023
Scrivimi per ulteriori info
info@matteomaserati.it
comunicazione-informale-azienda

La comunicazione informale in azienda: il discorso per le occasioni fugaci.

Nessuna azienda, o quasi, insegna ai propri manager o dipendenti a comunicare nelle situazioni informali.

Eppure queste rappresentano contesti chiave di relazioni, collaborazioni e negoziazioni.

Saper comunicare anche in ascensore o davanti alla macchinetta del caffè (senza slide o discorsi preparati) può fare la differenza e ti può regalare gran belle soddisfazioni.

La comunicazione informale in azienda

In azienda è molto probabile trovarsi in situazioni del tutto informali.
Può capitare infatti di dover condividere del tempo e dello spazio fisico con delle persone con le quali non si lavora direttamente, ma che si conoscono per reputazione o per ruoli aziendali.
Soprattutto nelle grandi aziende è possibile incrociare nei corridoi, negli ascensori, alla macchinetta del caffè, persone che si conoscono di vista, di cui si conosce il ruolo e il reparto, ma con le quali non si è mai parlato.
Cosa fare in questi casi?
Anche qui bisogna agire con criterio e metodo, perché, ricorda sempre, in azienda ogni relazione è importante e può avere un peso sul buon esito di un’attività e sulla coesione interna tra collaboratori, per questo è importante creare dei momenti di scambio anche con chi non si è mai parlato.

Cosa non fare nelle occasioni informali in azienda

Partiamo dalle azioni da non compiere.
Avere cura delle relazioni informali in azienda non deve sicuramente tradursi in una serie di procedure o atteggiamenti di circostanza, la cui scarsa credibilità, ed efficacia, non tarderebbe a manifestarsi.
Cosa non fare:
  • sorrisi finti e impostati: si riconoscono a distanza!
  • esordire con discorsi sul meteo, sull’ultima iniziativa politica, sul traffico … no!
Questi approcci denotano un interesse generico e non autentico.
Anche se una persona si conosce poco e si incontra per caso quel che sicuramente apprezza è un reale interesse, seppur momentaneo e fugace.

Come comunicare nelle situazioni informali

Alle persone fa piacere quando qualcuno si interessa a loro, in modo adeguato alle circostanze ovviamente.
Non ha senso fare domande personali o esagerare con gli elogi. 
Se una persona lavora nella tua azienda sarai sicuramente aggiornato sulle attività o sulle novità della sua area, se non lo sei informati!
Cerca di avere un quadro completo del contesto in cui lavori, anche delle aree in cui non intervieni direttamente perché hanno comunque a che fare con te attraverso le persone con cui interagisci.
Chiedi come è andato un evento, una presentazione, come vanno le cose dalle loro parti.
Se ti capita di osservare un elemento che possa farti introdurre un discorso specifico allora lanciati, altrimenti non andare mai sul personale.
 
 
Le relazioni sono importanti anche nei momenti informali, ma non bisogna forzarle.
Cosa sto cercando di dirti?
Che se non riesci a immaginare una serie di discorsi da intraprendere nel tuo lavoro in situazioni informali è meglio adoperarsi per ampliare la sfera di argomenti di cui parlare.
 
Se proprio non sai cosa dire e ti accorgi che stai virando verso l’elenco del “cosa non fare” piuttosto TACI!
 
I discorsi sono fondamentali per costruire relazioni, le parole giuste ne sono l’anima e il motore.
 
Se hai bisogno del discorso giusto in ogni occasione e delle parole giuste per essere efficace e opportuno in ogni circostanza contattami! 👇🎖️
 
info@matteomaserati.it