BLOG

La duplice spinta alla motivazione: referenze interne ed esterne.

Cosa si intende, nello specifico, per autorealizzazione?

La realizzazione in generale è un concetto piuttosto stesso, l’autorealizzazione, in tal senso non è da meno.

Come al solito l’esempio può essere di grande aiuto.

Per alcuni realizzarsi nella propria crescita personale può significare avere il desiderio concreto di acquisire nuove competenze per fare cose nuove, o fare le stesso cose in modo diverso, più innovativo per esempio, o, in generale. più efficace.

Per altri invece realizzazione può essere una promozione, un aumento di stipendio, un premio.

Per far luce in questa possibile complessità possiamo dire che la motivazione può avere una duplice natura, o meglio può avere una duplice referenza:

interna: quando le motivazioni alla crescita sono dentro di noi: per migliorare, per sentirci più capaci e sicuri, per raggiungere un obiettivo che ci siamo dati;

esterna: quando la realizzazione dipende dal riconoscimento esterno, come ad esempio quando otteniamo la stima di qualcuno a cui teniamo, o vinciamo un premio, o superiamo una selezione. In quel caso la motivazione a raggiungere l’obiettivo è dentro di noi ma è l’intervento esterno  a decretare la riuscita o meno dell’impresa.

Non esiste una motivazione migliore o più incisiva dell’altra dipende molto dal contesto, dal momento e dall’obiettivo.

Quello che qui è importante tener presente è che i bisogni e la motivazione sono due elementi fondamentali in un mercato principalmente basato sul cambiamento, all’interno del quale ogni tipo di business richiede ad ogni tipo di figura professionale la capacità di ridefinire, aggiornare, riorientare le proprie competenze.

Richiedi informazioni

Compila il modulo qui accanto per avere maggiori informazioni su come poter partecipare alla Public Communication University.