BLOG

Allena la tua Voce per Parlare in Pubblico

Uno degli aspetti più complessi nella disciplina del parlare in pubblico è la gestione della voce.
La voce è l’elemento che più soffre quando si è pervasi dalle emozioni: è quindi l’indice più
percepibile di tensione o ansia, da parte degli ascoltatori.
Una voce tesa (o peggio: stentorea) viene generalmente interpretata come sintomo di
difficoltà sia nel comunicare che nell’esprimersi.
Quando la voce è rilassata, la si ascolta con più piacere e si trasmette agli ascoltatori una
maggiore competenza.
In più, quando si è poco abituati a tenere lunghi discorsi davanti ad un’audience, i “muscoli
vocali” si stancano presto e l’energia necessaria a tenere sotto controllo la fatica non sarà più
disponibile per ciò che è più importante in quel momento: mantenere l’attenzione e
coinvolgere il pubblico.
Una delle cause di questa spossatezza è la tensione mandibolare: quando si è nervosi, la parte
inferiore del viso si irrigidisce e, come in tutte le tensioni muscolari, provoca indolenzimento e
limitazione della mobilità.
Stringere le mascelle porta, inconsapevolmente, ad aprire sempre meno la mandibola mentre
si parla, rendendo la dizione più chiusa e meno comprensibile.
Cosa si può fare? Come per qualsiasi muscolo, è bene fare esercizi con costanza per allenare la
parte del corpo in questione; se le presentazioni in pubblico sono sporadiche e si vuole un
aiuto rapido ed efficace, si può ricorrere ad una sorta di stretching che non solo rilassa i
muscoli coinvolti, ma ha un effetto rasserenante sull’intero corpo e sulla mente.
Prendetevi qualche minuto prima di essere chiamati sul palco (o in riunione) e per dedicatevi a
questi rapidi gesti.
Una semplice buona abitudine è quella di canticchiare a bocca chiusa un qualsiasi motivetto
musicale. Questo aiuta a dare una rinfrescata al timbro e ai colori della voce.
Un secondo semplice gesto è quello di far girare la lingua all’interno della bocca.

Necessariamente dovrete muovere le ossa mascellari (sopra e sotto), che in questo modo si
distendono; spesso le tensioni si accumulano nella parte più interna della lingua, che con
questo esercizio si scioglierà e sarà più rilassata.
Anche far cascare la mascella il più possibile, tenendo le labbra chiuse, e spostarla
fluidamente da destra a sinistra è un buon modo per sciogliere eventuali contratture.
Uno dei metodi più efficaci per rilassare la voce è quella di sbadigliare: quando si sbadiglia
(NON IN PUBBLICO!) si spalancano le fauci e si apre la bocca come difficilmente lo si fa in
qualsiasi altra occasione. È perciò un ottimo esercizio per coinvolgere buona parte
dell’apparato vocale.

Richiedi informazioni

Compila il modulo qui accanto per avere maggiori informazioni su come poter partecipare alla Public Communication University.