Articoli

matteo_maserati_feedback_ azienda

Comunicazione in azienda: il ruolo del feedback.

Uno degli argomenti più sentiti nel vasto universo della Comunicazione aziendale è il feedback.
 
Ti chiederai perché è un argomento così discusso e a cui si fa continuamente riferimento. 
Ti rispondo io: perché è uno degli strumenti di comunicazione interpersonale più impattanti, soprattutto in contesti professionali. 
 
Sul feedback si potrebbero scrivere fiumi di parole, quello che però salta velocemente all’occhio è che, pur essendoci una consapevolezza diffusa dell’importanza del feedback, tuttavia il suo utilizzo viene spesso tralasciato e dunque sottovalutato.
 
Il feedback avvia un processo comunicativo per cui un interlocutore restituisce delle informazioni a un altro soggetto, o di sua iniziativa o dietro specifica richiesta.

Feedback: ostacoli e titubanze

Uno dei principali ostacoli all’utilizzo del feedback è la titubanza emotiva che si prova sia nel chiederlo sia nel restituirlo.
Può essere difficile per alcune persone, o in specifici contesti, andare da un collega o da un responsabile e chiedere “mi diresti cosa posso migliorare in questa prestazione?”.
 
Allo stesso modo anche restituire un feedback può essere complicato, specie se non richiesto 
Il feedback è efficace sì, ma il suo utilizzo non deve sfuggire di mano, nella misura in cui deve essere gestito con tecnicità e competenza.🧐

Gli aspetti tecnici del feedback

Ti aiuterò ora nell’individuare alcuni elementi tecnici del feedback, alcuni aspetti che ne rendono efficaci le funzioni.
  • Il feedback deve riguardare azioni e comportamenti, non la persona che lo riceve. Quando si restituisce un feedback, il suo contenuto deve essere funzionale al raggiungimento di obiettivi comuni, non al giudizio;
  • Il feedback deve essere dettagliato. Quali azioni, in quale momento? Perché? Quanto più sarà concreto e misurabile tanto più potrà essere utile per lavorare sul margine di miglioramento;
  • Il feedback deve essere un processo a due vie in azienda, si dà con professionalità e precisione e si chiede con consapevolezza e fiducia;
  • Porre attenzione – e dunque chiedere anche – feedback positivi. Il feedback non è solo un strumento di rilevazione dell’errore, ma anche un possibile elemento per un modello di buona pratica.
Il feedback è uno degli aspetti più incisivi della comunicazione in azienda.
Come usi o gestisci i feedback?
Come impattano sulla tua Comunicazione?
Sai cosa devi fare se vuoi approfondire questo e molti altri argomenti fondamentali per la tua comunicazione vero?
Contattami 👇
info@matteomaserati.it
matteo_maserati_assiomi_comunicazione

Dalla forma al contenuto: la comunicazione diventa relazione

Come promesso, entriamo gradualmente nei meandri dei processi di comunicazione e cerchiamo di scoprire come nasce il legame tra comunicazione e relazione.
Molte spesso, si pensa al legame tra queste due sfere in un’ottica consequenziale, ovvero: dopo la comunicazione, può scattare, o meno, la relazione.
In verità la sequenza non è esattamente causa – effetto, non c’è un elemento che scatta prima e l’altro dopo.
Tra la comunicazione e la relazione, possiamo affermare, che ci sia contemporaneità, nella misura in cui nella trasmissione del messaggio, in un atto comunicativo, sono intrinsecamente contenuti degli aspetti di relazione.
 La comunicazione consiste nel passaggio di informazioni da una persona a un’altra o più.
Il contenuto di questo messaggio non è mai fatto di sole parole, ma di tutta una serie di altri elementi che innescano il processo di relazione.
Per relazione non si intende necessariamente che le due persone facciano amicizia, o abbiano altri scambi comunicativi.
Per relazione si intende piuttosto il fatto che dalle componenti non verbali e paraverbali della comunicazione possano emergere: stati d’animo, intensioni, emozioni.
Tutti elementi che non sono associati solo al messaggio in sé, ma anche allo scambio che determina tra le persone, o alle modalità in cui avviene.

Il secondo assioma della Comunicazione

Questi aspetti sono stati raccolti in un’ autorevolissima teoria: quella degli assiomi della Comunicazione.
Ricordiamo che gli assiomi della Comunicazione sono frutto del lavoro del gruppo di psicologi della scuola di Palo Alto che pubblicarono gli esiti delle loro ricerche sul volume “Pragmatica della Comunicazione Umana“.
Nello specifico, il secondo recita testualmente che:
Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto e un aspetto di relazione, tale che quest’ultimo categorizza il primo ed è quindi una meta-comunicazione
 
Dunque, possiamo individuare un livello di contenuto che include “cosa” si sta comunicando e un livello di relazione che indica il tipo di relazione che si vuole instaurare con la persona a cui ci si rivolge.
 
In sintesi siamo negli ambiti del “cosa” e “come” comunichiamo. 
 
Sul “cosa” l’universo dei contenuti è infinito.
Sul come … anche!
Quando comunichiamo che tono usiamo?
Che espressione del viso facciamo?
Questi elementi rientrano nella metacomunicazione che incide moltissimo sulla relazione tra i comunicanti.
La metacomunicazione è popolata da elementi verbali e non verbali che possono incidere in modo decisivo sugli scambi comunicativi.
Domandone: quanto è importante sapere tutto questo?
Moltissimo.
Perché la comunica è ovunque, nella vita professionale come in quella privata.
Quindi se vuoi iniziare ad avere cura della tua comunicazione rendendola più efficace e proficua inizia da qui e i risultati non tarderanno ad arrivare! 
Se  vuoi avere informazioni sui prossimi corsi o per una consulenza specifica scrivimi qui 👇
info@matteomaserati.it
espressioni - facciali

Cos’è quella faccia? Breve storia delle espressioni del viso.

Ho subito una domanda per te.
Quante volte qualcuno si è rivolto a te dicendo: “Cos’è quella faccia? Cosa ti è successo?“.
Si tratta di una situazione così frequente che so anche dirti cosa hai pensato: “Si vede davvero così tanto?“.
Ebbene sì: il nostro stato d’animo, molte emozioni, tante piccole sensazioni apparentemente silenziose e invisibili, sono proprio lì stampate sul nostro volto, a disposizione di chi ci osserva.
Occhio però, alcune cose valgono anche se ribaltate: se chi ti osserva può interpretare i tuoi pensieri e le tue emozioni, puoi fare lo stesso quando l’osservatore sei tu.
A quale scopo?
Non ti viene in mente proprio nessun vantaggio nel saper interpretare cosa gli altri pensano o nel saper gestire in modo efficace ciò che stai provando tu?
A proposito di questo ho molto da raccontarti nel mio prossimo evento, di cui tra poco ti darò tutte le informazioni.
Intanto però voglio parlarti di questo mondo fatto di espressioni facciali e di modi diversi, impercettibili, di comunicare, o cogliere messaggi comunicati.
Molti studi sulla Comunicazione non verbale, nello specifico sul Linguaggio del corpo, hanno rilevato che si fa risalire ai primati la capacità di comunicare attraverso le espressioni facciali, altre specie, invece, appartenenti a un livello più basso della scala evolutiva, si esprimono attraverso la postura, come ad esempio i rettili, gli anfibi o gli uccelli.
Perché i primati usano le espressioni facciali?
Perché vivono in un sistema sociale più complesso, dove la relazione tra singoli è più ricca e diversificata al livello comunicativo.
Questo piccolo “dettaglio evolutivo” fa sì che primati siano muniti di una sorta di archivio di espressioni facciali a cui ricorrere quando devono comunicare: predominanza, comando, obbedienza, gioco, cura, pericolo.
Un bagaglio di possibilità a cui ricorrere per gestire le relazioni con i propri simili nel sistema di relazioni più vicino a quello umano.
Questo è un piccolo accenno di storia evolutiva delle espressioni facciali, ma di curiosità su questo tema ce ne sono diverse.
Può darsi che ti racconterò qualche altro aneddoto prima del corso.
IL CORSO!!!
Questa volta le espressioni facciali in oggetto saranno quelle umane però!
Ti ho già anticipato che voglio renderti partecipe di un percorso che ho appena progettato e sta per uscire!
25 Febbraio
L’unico sistema per capire i messaggi nascosti nelle espressioni del tuo viso!
Per avere maggiori informazioni e per iscriverti clicca qui!
Se invece vuoi avere informazioni sui prossimi corsi o per una consulenza specifica scrivimi qui 👇
info@matteomaserati.it
team-building

Come nasce un gruppo di lavoro? I cinque stadi del Team Building

Un gruppo di lavoro non nasce dal nulla. 

 

O meglio, sarebbe bene che così non fosse se non ci vuole ritrovare nella difficile situazione di dover mettere insieme parti incompatibili di un insieme che non funzionerà mai. 

Perché, va detto, un gruppo non è un insieme e basta, ma è l’unione di componenti molto preziose e delicate: le persone. 
 
Tutte le dinamiche che hanno a che fare con l’essere umano vanno impostate con una competente gestione delle relazioni basata soprattutto sulla Comunicazione. 
 
Grazie a una Comunicazione adeguata ed efficace, infatti, è possibile gettare le fondamenta per la costruzione di un gruppo che funzioni.

Il Team Building

 
La procedura di Team Buildingè la sola applicabile quando l’obiettivo è quello di costruire un gruppo di lavoro produttivo e sereno. 
Ogni team, infatti, ha una sua crescita, un suo percorso evolutivo.
Questo percorso deve essere accompagnato da una figura con precisi requisiti: un team leader competente. 
Quando il team è affidato a una guida competente, ecco allora che può iniziare la sua crescita, attraversando e superando, ad uno ad uno, i cosiddetti stadi del Team Building, ancora recentissimi, seppur ispirati all’elaborazione di Tuckman negli anni ’70.
Naturalmente li vediamo anche noi adesso! 

Stadi del Team Building

 
Forming
Il primo stadio è quello della vera e propria costituzione del team. Il mood è entusiastico, si ha voglia di fare. Il compito del team leader è quello di far confluire questo ottimismo in azioni efficaci. In questo stadio avviene la definizione dei compiti e la costruzione della fiducia.
 
Storming
Altrimenti detto: assalto. 
Qui iniziano le turbolenze. Il team è in bilico tra il rispetto verso il gruppo e il desiderio di chance personali di successo. Il ruolo del team leader qui è più che mai cruciale, perché deve intervenire, se necessario, nelle discussioni tra i vari componenti e assumere una modalità di direzione molto vicina al coaching portando alla luce le differenze tra le persone e valorizzandole agli occhi di tutti.
 
 
Norming
Il sentimento prevalente del gruppo in questo stadio è quello di accettazione. Superate le turbolenze infatti si fa strada lo spirito comune, la condivisione di valori e di regole di comportamento. In questa fase è fondamentale che il team leader assuma un atteggiamento partecipativo che guidi i singoli all’autonomia seppur nella condivisione.
 
 
Performing
In questo stadio il gruppo è fortemente concentrato sul compito. Tra le persone c’è una forte consapevolezza dei processi sia individuali, sia di gruppo, e soprattutto dei punti di forza di entrambi. C’è una generale tensione verso il cambiamento. È qui che le relazioni personali diventano la leva principale per svolgere il lavoro in modo efficace.
 
Adjourning
Meglio definito come “sospensione delle attività”. Questo è lo stadio di completamento del lavoro del team e, nella maggior parte delle volte, è qui che il team si scioglie perché arrivato alla conclusione del progetto. Il sentimento predominante è il senso di perdita accompagnato anche da un calo della motivazione. Il team leader deve essere in grado di gestire con lucidità questo momento di distacco per non appesantire ulteriormente gli animi degli altri. 
 
In ognuno degli stadi evolutivi del Team Building la relazione è il cuore dell’efficacia sui progetti.
La relazione è il risultato di processi comunicativi continui che vanno ogni volta tarati e contestualizzati.
Cosa dire, come dirlo, in che momento.
Ogni elemento gioca un ruolo decisivo negli equilibri di gruppo.
Per questo non puoi sbagliare un colpo.
Cosa devi fare?
Questo 👇
miglioramento - continuo

Comunicazione di progetto: relazione e miglioramento continuo.

All’interno delle comunicazioni di progetto agiscono due leve molto importanti: la persuasione (leggi l’articolo della scorsa settimana se lo hai perso) e l’obiettivo di miglioramento continuo.
Mentre la persuasione si basa sulla capacità di condizionare il comportamento degli altri, l‘obiettivo di miglioramento continuo punta alla capacità di agire senza pregiudizi nella costruzione della relazione all’interno del team di lavoro.
 

Il miglioramento continuo nella relazione con gli stakeholder

Affinché ci si possa porre un obiettivo di miglioramento continuo della propria relazione con gli stakeholder, è necessario compiere in primo luogo 2 azioni:
  • liberarsi dal pregiudizio
  • pianificare non dei singoli interventi comunicativi, ma dei veri e propri cicli che includano fasi di apertura, ascolto, interpretazione, analisi, chiusura e controllo dei risultati.
Alla luce di queste premesse, secondo l’Istituto Italiano di Project Management,  quello che rende davvero efficaci i cicli comunicativi all’interno delle comunicazioni di progetto è la capacità di generare:
♦️ la creazione: come nascono le idee?
♦️ la raccolta: come vengono organizzate?
♦️ la distribuzione: cosa va comunicato a chi?
♦️ l’archiviazione : come archiviare le informazioni?
♦️ il recupero: deve essere facile e veloce;
♦️ l’accessibilità: facile quanto il recupero;
♦️ la valorizzazione: come comunicare il valore?
… il tutto delle informazioni di progetto.
La continuità di questi cicli comunicativi pluridirezionali e interattivi rappresenta una misura di estrema efficacia per le comunicazioni di progetto.
Sulla base di questa logica le comunicazioni di progetto seguono un modello evolutivo che contempla 4 specifiche azioni: pianificare, fare, controllare, agire.
All’interno di questo modello l’assoluto protagonista è proprio il piano di Comunicazione
Data la sua importanza strategica per l’obiettivo di miglioramento continuo è fondamentale che il piano sia gestito esplicitando ogni dettaglio: requisiti, caratteristiche dei contenuti da trasmettere, metodi da implementare, tecnologie da utilizzare, destinatari, tipologie di reporting. 
Tutti questi aspetti sono fondamentali per il tuo business, ma non si possono improvvisare, è necessario seguire un percorso dedicato che ti apra le porte sul mondo della Comunicazione e le sue possibili declinazioni.
Cosa devi fare?

Il mondo è cambiato, la comunicazione anche. Metti in pratica il principio di prossimità.

Che il mondo sia cambiato non c’è alcun dubbio.

Che la Comunicazione abbia avuto lo stesso esito neanche.

Realtà e comunicazione sono legate indissolubilmente. è tempo di sfide nuove perché è cambiata la realtà e di conseguenza il modo di concepire la quotidianità.

 

Il rapporto con il cliente è cambiato – sia esso interno o esterno -, non ci si incontra, ci si dà appuntamento su zoom, o se si riesci ad incontrarsi si evita la stretta di mano, la pacca sulla spalla con quelli più amici. I collaboratori si gestiscono a distanza, senza pausa caffè insieme per due chiacchiere, una risata … magari anche questo su zoom.

 

Ad un anno dall’evento epocale dell’emergenza sanitaria è cambiato il modo di concepire i valori per non parlare del loro ordine di priorità.

La sicurezza è diventato il mantra di chiunque, superando confini sociali, economici, territoriali. Tutti indistintamente vogliamo sentirci al sicuro. E guai se quella certezza manca, se quella speranza non si affaccia almeno una volta al giorno alla porta di ognuno.

Sostenibilità è diventato il valore che accende riflessioni e sensibilità. 

Relazione: quella parola magica che per alcuni è stata una nuova scoperta, per altri l’incubo di viverne senza o di condividere il tempo cercando di smussare o evitare la conflittualità.

Il distanziamento ha creato dei solchi tra le persone e dentro le persone, condizionando il loro modo di vivere per intero, ma soprattutto di porsi nei confronti degli altri.

Questi altri sono i cari lontani, i più vicini magari anche temuti o evitati, sono le relazioni che ci servono per lavorare, per fare networking, business. Insomma, il nuovo mondo ha determinato la nascita di nuove forme di Comunicazione, non nuove nella loro natura magari, ma nuove nei contesti improvvisamente stravolti, nuove nella percezione, nuove negli obiettivi.

Anche le parole sono cambiate.

Puoi forse più dire “ci vediamo” senza che nell’altro inneschi il pensiero “speriamo, che qui non si sa mai”.

Non puoi più motivare parlando di “accettare una sfida senza che il pensiero vada alla sfida della salute, per la vita. 

“Ce la faremo, dai!” un tempo era la frase dei coach, oggi ti rimanda subito a chi sta combattendo in terapia intensiva ed è inevitabile che sia così, che il pensiero vada lì.

Tutte le frasi, le incitazioni, le parole che prima usavamo con disinvoltura e con intenti positivi, oggi pur mantenendo l’intento positivo vengono ricontestualizzate e diventano angoscianti allusioni.

La mia domanda è: di cosa ha bisogno oggi il mio interlocutore?

La risposta che mi sono dato, prima di interrogarmi sulle parole, è che il mio interlocutore ha in primo luogo bisogno di sentirmi vicino a lui ovvero di vedere agito il principio di prossimità. 

Eh sì, proprio lui, Ovviamente non parliamo di una prossimità fisica, ma di una vicinanza vera anche quando il mio interlocutore non può vedermi. 

Hai presente quella sensazione che provi quando i tuoi cari sono lontani, ma senti che ci sono?

Hanno attenzione, cura di te, vogliono davvero sapere come stai, al di là dei tuoi risultati o successi a loro interessa sapere come ti senti, dentro di te. 

Ecco, a questo mi riferisco quando parlo di principio di prossimità.

Per il nostro cliente il discorso è analogo, ha bisogno di noi, di sentirci vicino senza il bisogno da parte nostra di vendergli qualcosa. 

 

Il principio di prossimità si può in questo modo mettere in pratica:

dando dei consigli, facendo sentire il cliente sicuro del fatto che le scelte fatte sui tuoi prodotti magari facciano il suo bene e quello della collettività, che si senta sicuro del fatto che venire a contatto con te, con il tuo ambiente, con il tuo prodotto non lo esponga a rischi di salute. Oggi anche questo assume un valore elevatissimo.

Il tuo cliente ha bisogno di sentirsi importante per te.

Un errore da non commettere per esempio? Non iniziare con lui una telefonate con un “come stai?”

Ti chiedi il perché?

Perchè c’è un retaggio dietro la frase “come stai” … tutte le volte che la senti sai che a breve riceverai una proposta o una richiesta … che palle!

Ed oggi, in questo contesto, in questo nuovo mondo, “ciao, come stai” non può significare che alla prossima frase cercherò di venderti qualcosa.

Non è questo oggi il modo di avere cura del tuo cliente.

Prossimità, cura, interesse vero.

La sua realtà è cambiata, il tuo modo di esserci deve cambiare.

 

Se vuoi avere sempre la parola giusta, abbi cura della tua intelligenza emotiva

Per avere sempre la parola giusta, una delle prime cose da fare è avere piena consapevolezza della propria intelligenza emotiva. La cura della tua intelligenza emotiva è importante, la gestione delle emozioni è una sua parte fondamentale.

Nel lavoro in team, nelle relazioni di qualunque tipo, nel rapporto seppur discontinuo con i colleghi, la gestione delle emozioni costituisce spesso l’ago della bilancia nell’esito delle situazioni, soprattutto di conflitto.
A volte farsi valere nello scontro con un’altra persona è persino soddisfacente, ma , diciamola tutta, al di là del momento adrenalinico, volendo essere concreti, i vantaggi di uno scontro sono piuttosto scarsi.Non c’è bisogno di spingerci troppo oltre con l’immaginazione, si tratta di situazioni che avrai vissuto mille volte, ma ti faccio un riepilogo

Entri in conflitto con un’altra persona, vuoi ad ogni costo far valere le tue ragioni, ti alteri, ti scateni, ti sfoghi. Alla fine magari l’avrai pure vinta ma ne esci sfinito, esaltato, e decisamente poco obiettivo. 

Hai difeso la tua posizione ma sei sicuro di aver difeso i tuoi interessi e obiettivi?

Spostiamoci in un altro scenario, non per forza sei un aggressivo. Entri in conflitto con un’altra persona, lei urla più forte di te, è più convincente di te, subisci le sue decisioni per evitare di acuire lo scontro. Ne esci comunque sfinito, carico dell’energia dell’altro, frustrato per non aver fatto valere la tua posizione.

Hai rinunciato a un vero confronto, sei sicuro di non aver messo a rischio i tuoi interessi e obiettivi?

Entrambe gli atteggiamenti di risposta/reazione, sono da scartare.


🔴  Uno dei momenti più importanti nella gestione delle emozioni è capire il nesso tra l’interpretazione di un fatto e la reazione che questo fatto scatena in te.

Solo quando ne avrai capito ogni singola dinamica potrai allora decidere un modo alternativo – possibilmente costruttivo – di reagire e risolvere la questione in piena lucidità e obiettività.

Questo è un momento cruciale per lo sviluppo della tua intelligenza emotiva e, per poter raggiungere una soddisfacente capacità di gestione delle emozioni, ti suggerisco un primo esercizio di grande utilità.
 
Qualunque età tu abbia, qualunque sia il contesto di riferimento personale o professionale su cui vuoi agire un miglioramento, un primo passo fondamentale è quello di tenere una nota scritta, o registrata, in cui tu descrivi:

➡️  I dettagli del fatto scatenante
➡️  La reazione che d’impulso avresti voluto agire
➡️  Il modo in cui hai effettivamente agito o non agito
➡️  Il nesso che hai individuato tra quell’evento, i tuoi pensieri e sentimenti, le azioni messe in atto.
Facile no?
Brutte notizie: non lo è affatto.
È un processo, un lavoro strutturato e questo è il primo step.

Come hai affrontato finora le tue emozioni?
Condividi con me la tua esperienza nei commenti al post sui miei canali social!

Chi trova un amico migliora le sue prestazioni … e i suoi profitti!

È risaputo: chi trova un amico migliora le sue prestazioni!

L’amicizia è un valore importante che aggiunge significato alla vita di ognuno, questo fortunatamente non vale solo nella vita privata o sociale, ma anche nel contesto professionale. 

Le dinamiche relazionali in ambito professionale sono state oggetto di studi e ricerche che hanno dimostrato che avere un buon rapporto con  collaboratori, o colleghi, migliora notevolmente anche le prestazioni professionali, facendo incrementare gli affari o comunque aumentando i profitti rispetto ad ambienti in cui non vige un buon rapporto tra i componenti del team.

Il primo aspetto su cui incide il buon rapporto con i colleghi o clienti è il coinvolgimento, sembra infatti che la serenità di un clima lavorativo aumenti di 7 volte il livello di coinvolgimento nelle attività. Non è necessario che si tratti di un’amicizia intensa anche nel privato, ciò che fa la differenza è il livello di rispetto e complicità che si crea al lavoro. 

Avere buoni rapporti con le persone con cui si lavora è importante, allo stesso modo è fondamentale trovare un modo per aprire un dialogo con i colleghi con cui non si va d’accordo e trovare il modo di lavorare in modo proficuo anche con loro.

L’uomo è un animale sociale, come ci insegna Aristotele, e, se consideriamo che trascorre più di un terzo della sua vita impegnato in attività professionali, è importante che si adoperi per creare un clima che renda quel tempo di condivisione di idee e progetti piacevole, sia esso in presenza che a distanza, perché, ti ricordo, anche la distanza è fatta di relazioni.

🔴  Un ambiente di lavoro dove ci si senta a proprio agio nel fare proposte, condividere idee, valutare soluzioni e definire obiettivi, diventa anche uno spazio stimolante dove crescere in termini di competenze, prestazioni e dunque anche di fatturato.Il gioco di squadra si basa su una solida collaborazione tra persone che si stimano e riconoscono il valore del contributo degli altri, questo è imprescindibile per abbracciare il cambiamento e innovare.

🔴  Quando la squadra funziona ogni singolo componente cresce e vede i propri profitti a loro volta aumentare.

Un’altra positiva conseguenza dell’avere buoni rapporti con i colleghi è la libertà di potersi dedicare alla qualità dei progetti perché il tempo e le energie non sono risucchiati da conflitti o climi negativi. Questo offre ad ogni professionista opportunità che diversamente potrebbero sfuggirgli.

Ora che abbiamo fatto il punto sugli esiti positivi, è lecito chiedersi: come significa avere un buon rapporto?

🔴  Un buon rapporto di lavoro richiede fiducia, rispetto, consapevolezza di sé, inclusione e comunicazione aperta. 

Ognuno di questi valori merita di essere esplorato e definito:

Fiducia: quando ti fidi dei membri del tuo team, puoi parlare apertamente aprendoti al confronto.

Rispetto: le persone che lavorano insieme valorizzano il contributo reciproco e trovano soluzioni basate su intuizioni, saggezza e creatività collettive.

Consapevolezza di sé: questo significa assumersi la responsabilità delle proprie parole e azioni e non lasciare che le proprie emozioni negative abbiano ripercussioni o possano influenzare gli altri.

Inclusione: non limitarsi ad accettare persone e opinioni diverse, ma accoglierle! Ogni contributo può essere di grande valore per il tuo processo decisionale.

Comunicazione aperta: tutte le buone relazioni dipendono da una comunicazione aperta e onesta. Che tu stia inviando e-mail o messaggi istantanei, o incontrando dal vivo una persona o facendo una videochiamata, più efficacemente comunichi con le persone intorno a te, meglio ti connetterai.

Adesso abbiamo analizzato le componenti di un rapporto di amicizia che funzioni nel lavoro, nel prossimo post analizzeremo il processo di costruzione di questo rapporto passo dopo passo.

Stay tuned!