Articoli

miglioramento - continuo

Comunicazione di progetto: relazione e miglioramento continuo.

All’interno delle comunicazioni di progetto agiscono due leve molto importanti: la persuasione (leggi l’articolo della scorsa settimana se lo hai perso) e l’obiettivo di miglioramento continuo.
Mentre la persuasione si basa sulla capacità di condizionare il comportamento degli altri, l‘obiettivo di miglioramento continuo punta alla capacità di agire senza pregiudizi nella costruzione della relazione all’interno del team di lavoro.
 

Il miglioramento continuo nella relazione con gli stakeholder

Affinché ci si possa porre un obiettivo di miglioramento continuo della propria relazione con gli stakeholder, è necessario compiere in primo luogo 2 azioni:
  • liberarsi dal pregiudizio
  • pianificare non dei singoli interventi comunicativi, ma dei veri e propri cicli che includano fasi di apertura, ascolto, interpretazione, analisi, chiusura e controllo dei risultati.
Alla luce di queste premesse, secondo l’Istituto Italiano di Project Management,  quello che rende davvero efficaci i cicli comunicativi all’interno delle comunicazioni di progetto è la capacità di generare:
♦️ la creazione: come nascono le idee?
♦️ la raccolta: come vengono organizzate?
♦️ la distribuzione: cosa va comunicato a chi?
♦️ l’archiviazione : come archiviare le informazioni?
♦️ il recupero: deve essere facile e veloce;
♦️ l’accessibilità: facile quanto il recupero;
♦️ la valorizzazione: come comunicare il valore?
… il tutto delle informazioni di progetto.
La continuità di questi cicli comunicativi pluridirezionali e interattivi rappresenta una misura di estrema efficacia per le comunicazioni di progetto.
Sulla base di questa logica le comunicazioni di progetto seguono un modello evolutivo che contempla 4 specifiche azioni: pianificare, fare, controllare, agire.
All’interno di questo modello l’assoluto protagonista è proprio il piano di Comunicazione
Data la sua importanza strategica per l’obiettivo di miglioramento continuo è fondamentale che il piano sia gestito esplicitando ogni dettaglio: requisiti, caratteristiche dei contenuti da trasmettere, metodi da implementare, tecnologie da utilizzare, destinatari, tipologie di reporting. 
Tutti questi aspetti sono fondamentali per il tuo business, ma non si possono improvvisare, è necessario seguire un percorso dedicato che ti apra le porte sul mondo della Comunicazione e le sue possibili declinazioni.
Cosa devi fare?
metodo - per - pianificazione

Lista dei buoni propositi? Per te e per la tua azienda ci vuole metodo!

L’inizio dell’anno offre poche certezze e tra queste c’è indubbiamente la lista dei buoni propositi.
C’è chi si fa un bell’elenco, chi mette tutto in un excel, chi si invia la mail da solo, o meglio le programma per fine anno per verificare il raggiungimento degli obiettivi.
L’inizio dell’anno è così, sempre carico di motivazione e di buone intenzioni, questo perché tutti hanno bisogno di tendere verso qualcosa, e trasformare questo qualcosa in un obiettivo lo rende assolutamente più reale e raggiungibile.
Immagina se tutto proseguisse senza soluzione di continuità, senza mettere un punto, fare la conta di quello che c’è da cambiare per poi andare avanti.
Sarebbe sprecato il lavoro, l’energia, l’impegno che si dedica a ciò che ci sta a cuore.
Quello che vale per le persone, vale anche per le organizzazioni, fatte ovviamente le dovute proporzioni.
Non esistono schemi ripetibili, applicabili in ogni contesto, ma esistono sicuramente delle linee generali che tracciano un metodo, una modalità esecutiva che permette ai singoli e alle organizzazioni di lavorare sugli obiettivi.
Indubbiamente questa linea guida prende in esame tutto quello che va considerato quando bisogna programmare un cambiamento, e dunque:
➡️  pianificazione degli obiettivi
➡️  azioni da svolgere
➡️  metodi e strumenti da utilizzare
➡️  risultati attesi
Non è la Bibbia, ma il punto di partenza dei tuoi buoni propositi, anche perché una volta individuati i suddetti punti, ognuno di loro va inserito e programmato all’interno dei seguenti processi:
  • Analisi: situazione di partenza, quali obiettivi, strumenti, risultati attesi?
  • Progettazione: come sviluppare, scegliere le persone e le azioni, in che modo e quando metterle in campo.
  • Pianificazione: tutto deve rientrare in una logica causa effetto all’interno di una delimitazione cronologica. Quali risultati e per quando?
  • Attuazione: muovere le pedine, mescolare l’ambizione verso l’obiettivo alle azioni più strategiche, l’efficacia del metodo alla concretezza dei risultati attesi.
Nulla di trascendentale, la parola d’ordine è concretezza.
Parliamone!

Scrivimi: info@matteomaserati.it

Intanto puoi dare un’occhiata qui!

pianificare - una-presentazione

Pianificare una presentazione: come prende le decisioni il tuo pubblico?

Pianificare una presentazione

 Nella pianificazione di una presentazione l’ordine di priorità mette al primo posto il contenuto, le modalità di esposizione, le caratteristiche degli interlocutori, ma proprio tra queste ultime, viene spesso trascurato un importante dettaglio: il tempo necessario al pubblico per prendere una decisione.

Per quanto non sia una regola assoluta, spesso l’esposizione di una presentazione è finalizzata a condizionare il comportamento di chi ascolta, ma il pubblico – soprattutto se eterogeneo – ha bisogno di tempo per decidere quale comportamento adottare, quale novità introdurre, quale strada scegliere tra più opzioni⌚️

Le tecniche di Comunicazione, soprattutto quella ad alto impatto, lavorano sull’efficacia della trasmissione del messaggio contando su un’ottimizzazione delle risorse tempo – risposta dell’interlocutore, ma in un processo di comunicazione meno controllato – perché la Comunicazione ad Alto Impatto può applicarla sono chi ha le competenze per farlo – bisogna tener conto di alcune importanti variabili 🔍

Come prende le decisioni il tuo pubblico?

La durata di un processo decisionale da parte di un interlocutore successiva all’ascolto di una presentazione dipende da 4 fattori:

➡️  Istinto
Non è certo una novità apprendere che certe decisioni vengono prese d’istinto, molto spesso quando una persona opta per questa soluzione unisce due fattori: un numero piuttosto basso di dati oggettivi e le impressioni legate alle sue esperienze pregresse.
Come evitare, all’interno di un meeting ad esempio, che gli interlocutori prendano una decisioni in base al proprio istinto? Per esempio strutturando la presentazione in modo che contenga molti dati empirici, numerici, oggettivi, per far sì che chi ascolta non possa basarsi su supposizioni e fare associazioni con situazioni esterne, ma rifletta piuttosto su dati non opinabili e attendibili.

➡️  Ripetizione
Le modalità di apprendimento presentano delle componenti fortemente soggettive, per questo non tutti hanno bisogno dello stesso tempo. Ci sono infatti persone che hanno bisogno di ascoltare più volte, questo ovviamente non può significare che devi ripetere a pappagallo più volte i concetti di una presentazione. Come gestire allora questa eventualità già nella fase di pianificazione di una presentazione? Il segreto può essere nella varietà dei formati. Scegli di presentare i contenuti in modo diverso, rappresentandoli attraverso schemi, simulazioni, grafici. Insomma uno storytelling diversificato stimola molto l’apprendimento perché sollecita l’attenzione e consente di percorrere lo stesso concetto più di una volta e consentire dunque delle ripetizioni.

➡️  Tempo trascorso
Alcune persone nel processo di comprensione di un contenuto hanno semplicemente bisogno di più tempo di altri. In un contesto di apprendimento adulto, aziendale, non è facilissimo allinearsi con le loro esigenze, ma una strategia sicuramente efficace è quella di far riaffiorare lo stesso concetto – o i concetti fondamentali – all’interno di esempi o situazioni diverse.

➡️  Rivalutazione
Poi ci sono quelli che ascoltano, capiscono bene, decidono in fretta, ma altrettanto in fretta cambiano idea e tornano sulla loro decisione. L’elemento che sicuramente può contribuire al contenimento di questa tendenza può essere quello di presentare gli argomenti senza far trapelare opinioni personali al riguardo e spiegando con molta chiarezza le conseguenze della loro applicazione.

A prescindere dalla struttura che si intende adottare per la presentazione da esporre, sul campo decisionale degli interlocutori è chiaro che a prevalere sarà il libero arbitrio, ma la Comunicazione, come sempre, possiede tutte le caratteristiche per fare la differenza e presentare i contenuti nelle modalità più funzionali agli obiettivi desiderati, d’altro canto è il relatore che conduce, anche quando il pubblico in ascolto è più impegnativo del previsto.


Adesso come al solito vuoi saperne di più 🧐
Scrivimi 📩
info@matteomaserati.it

E non perderti quello che ho da dirti sulla Comunicazione d’Impatto!

Vuoi raggiungere l’eccellenza? Eleva i tuoi standard.

L’eccellenza è un traguardo impegnativo e per arrivarci devi partire dai tuoi standard. 
Esatto, nulla di trascendentale, la misurazione parte proprio da te.
Hai presente quelle situazioni in cui stai bene, svolgi un’attività che ormai conosci alla perfezione, le persone ti stimano e tu senti di sapere tutto? 
Se l’hai visualizzata osserva bene la scena che hai davanti agli occhi perché quella situazione è l’anticamera del declino e se non vuoi precipitare devi uscirne quanto prima
Se non ti fidi sulla parola ti illumino sulle possibili conseguenze.
⚠️  Non migliori, non cresci, rimani indietro in uno stato illusorio di beatitudine e onnipotenza che è solo nella tua testa perché il mondo fuori va avanti speditamente e il mercato ancora più speditamente del mondo.
Ok, devo migliorare, mi dirai ora.
Ovvio, ma migliorare è un concetto generico, dai contorni quasi sfumati, evanescenti direi.
🔴  Migliorare deve tradursi un un’azione precisa, strategica, efficace: elevare i tuoi standard, o meglio, alzare l’asticella, in alto, più in alto di dove sei ora e di dove riesci a vedere da dove sei ora.
Ora tu potrai contestarmi “tutti vorrebbero migliorare, ma non è facile”.
Visto che non è facile per davvero è necessario che io ti dia il mio aiuto per pianificare il tuo processo di elevazione degli standard.
Sai che i miei consigli sono sempre concreti e quindi passiamo subito all’azione, andiamo a capire dove dobbiamo alzare gli standard, dove bisogna andare a lavorare.
Ti indico 4 aree d’azione
➡️  Impegno
– fai un elenco delle cose che vuoi ottenere e che dipendono da te.
– metti per iscritto il tuo impegno o condividilo con una o più persone che te lo possano ricordare, ribadire, che ne siano in qualche modo testimoni.
– tra le cose in elenco individua 3 o 4 priorità.
➡️  Comprensione
– cerca di dare a te stesso una spiegazione dei tuoi obiettivi, comprendili fino in fondo, distinguili tra di loro.
– analizza le emozioni che supportano i tuoi obiettivi.
– sii realistico e concreto nel progettare i tuoi obiettivi.
➡️  Pianificazione
– fai un piano d’azione.
– stabilisci dei momenti e scegli degli strumenti di misurazione dei tuoi obiettivi.
– se ti accorgi di un errore agisci nel profondo: rivedi per intero il tuo piano d’azione.
➡️  Sostegno
– scegli qualcuno che possa supportarti e accompagnarti nel tuo percorso e concorda con lui il tipo di intervento di cui hai bisogno: un mentore, un coach.
– individua con il suo aiuto le azioni da intraprendere e le difficoltà che allo stato attuale sei in grado di superare.
– stabilite insieme una data, un momento, uno step, in cui fare il punto della situazione e misurare l’avanzamento ( ti dico già 6 settimane al massimo).
Non c’è tempo da perdere, materiale nei hai, buon lavoro!

Relazioni e produttività: come gestire questo binomio nel tuo business

Che relazioni e produttività negli ambienti professionali siano legati direi che ormai non c’è alcun dubbio.
Nel post sulle relazioni al lavoro abbiamo già condiviso una riflessione che ti consiglio di ripercorrere.
Che si tratti di attività svolte in presenza o in smart working ormai fa poca di differenza: è comunque necessario entrare in relazione con altri componenti del team, e per far sì che questo team sia produttivo è fondamentale che le relazioni siano ben gestite👍
Un ambiente di lavoro – fisico o virtuale – dove vige un’atmosfera poco serena è destinato a riscontrare delle falle nei risultati delle attività che possono gravemente compromettere il business.

Non te lo puoi permettere
Nessuno può.
Prima di entrare nel fantastico mondo delle cose che funzionano ti offro una veloce e sintetica panoramica di quello che accade quando le coso non funzionano, in questo caso quando non intercorrono buone relazioni tra colleghi di lavoro o tra un leader e il suo team.Ecco le aree principalmente danneggiate da relazioni mal gestite:Motivazione: in funzione del livello di malumore la motivazione subisce degli indebolimenti difficili da recuperare. Le persone investono meno nelle attività che svolgono, perché credono meno nel progetto. I motivi potrebbero essere molteplici: si sentono sottostimate, avvertono competizione, subiscono mobbing in casi estremi.Pianificazione: se c’è da gestire discordia e disaccordo la pianificazione delle attività rischia di saltare perché va dedicato del tempo alla gestione dei conflitti, all’appianamento delle divergenze, al contenimento dei danni causati dal fatto che i componenti del team non lavorano bene insieme. Ne bastano due per alterare gli equilibri di tutto il team.

Credibilità: quando i conflitti al lavoro sfuggono veramente di mano – e ahimè non è un caso così raro – il rischio più alto è che l’eco dei dissapori arrivi fino al cliente il quale percepisce l’assenza di solidità. In cosa si traduce? In mancanza di credibilità=perdita del cliente

Cosa hai visto fin qui?
Il buio.
La fine.


Ora illuminiamo il tunnel, perché agendo con competenza e visione si possono evitare il più possibile situazioni di questo tipo.
Ti dico subito come.🔴  Anche quando una relazione professionale prende una brutta piega l’impegno è quello di concentrarsi sugli aspetti positivi di quella persona e far leva su quelli.🔴  Riconosci i meriti degli altri. Fa bene a tutti, semplicemente. Una referenza su LinkedIn, un apprezzamento motivato, una segnalazione. Sono passaggi che hanno il potere di trasformare le relazioni professionali in qualcosa di veramente proficuo per il tuo business.

🔴  Costruisci le tue relazioni per gradi. Concentrati sui tuoi più prossimi partner professionali, nell’ordine:

  • Il tuo capo, il tuo team leader
  • Gli altri componenti del tuo team
  • Le persone su cui ricadono in modo diretto le tue attività, i clienti ad esempio.

Inizia ad applicare queste vere e proprie procedure e, trattandosi di rapporti umani in primo luogo, fai leva sullo strumento più importante: una comunicazione aperta

Sai che sei nel regno dello scibile sulla Comunicazione Efficace qui, hai a disposizione una Public Communication University, pensa un po’.

Direi di non perdere tempo, inizia subito a lavorare sulle tue modalità comunicative, prendi spunto da questi contenuti!

Come diventare un problem solver in 5 step!

Se è vero che il Problem Solving è stata una competenza a lungo sottovalutata è altrettanto vero che negli ultimi anni sta emergendo sempre di più la sua importanza e dunque l’urgenza che venga percepita come una competenza da sviluppare e non come un talento naturale da mettere in atto nei
momenti di difficoltà.
Nella parola solving sono infatti racchiuse competenze che richiamano sicuramente il concetto di urgenza, tempistiche non sempre sufficienti, ma questo non può certamente sconfinare nell’approssimazione o nei poteri per l’appunto di un talento.
Per comprendere al meglio il problem solving e analizzarlo come strumento nella complessità della sua struttura ho preso spunto da un approfondimento di Eddie Kennedy che suddivide il Problem Solving in 5 step partendo dal presupposto che i punti di partenza su cui impostare il lavoro siano: il perché, il come e il che cosa, in relazione al problema.

Voglio ora ripercorrere i 5 step e condividere con te questa analisi.
Step 1: capire il motivo per cui dovrei occuparmi di un determinato problema. Inizia dunque così: prova a scandagliare la questione in cui devi imbatterti e che interessa anche i tuoi interlocutori. Racconta i dettagli, chiari, numerabili: se devi raccontare una perdita di denaro, o una spesa, non definirla scarsa o tanta, ma parla di numeri, percentuali, risultati. In questa fase non c’è spazio per le soluzioni, qui si analizza il problema senza azzardare previsioni o anticipazioni.

Step 2: isola l’obiettivo. Individua qual è, quali sono le sue caratteristiche, dove vuoi che sia collocato. L’obiettivo deve al momento puntare a un risultato e non alla soluzione finale, deve essere misurabile e ben identificabile. Passiamo all’esempio: “migliorare il sistema di sorveglianza” è un obiettivo non quantificabile. “Aumentare il personale di sorveglianza di 1 risorsa, incrementare l’illuminazione coprendo anche la zona B” è un obiettivo misurabile.

Step 3: come posso risolvere il problema. Qui è necessario lavorare sulla ricerca delle soluzioni. Si inizia analizzando il problema e i suoi dintorni, si cerca di capire se ci sono dei precedenti a cui fare riferimento e le cui soluzioni possano essere adattate, o d’ispirazione, al nuovo problema.
Importante: se usi lo strumento del brainstorming per fare questa analisi è importante che ci sia un moderatore e che vengano gestiti i tempi e le modalità di esecuzione. Invita i tuoi interlocutori a pensare ed esprimersi liberamente, senza limitazioni. Quando avrai individuato delle possibili soluzioni ti consiglio di inserirle in un diagramma ad albero, questo è utile per organizzare i tuoi obiettivi e la strategia per raggiungerli. Quando avrai scritto ogni singolo obiettivo dal centro partiranno ramificazioni sulle quali potrai scrivere come conseguirlo.

Step 4: siamo nella fase della risoluzione. Qual è tra quelle contemplate la soluzione al problema? In questa fase può aiutare la rappresentazione attraverso un grafico, in cui compaiono sull’asse verticale la voce “impatto” e sull’asse orizzontale la voce “impegno”, da qui puoi iniziare l’elenco di tutte le potenziali soluzioni.

Con tutta probabilità, il tuo lavoro si concentrerà principalmente sulle soluzioni ad alto impatto e impegno elevato. Le soluzioni che hanno un impatto elevato e richiedono poco sforzo sono classificate come risultati rapidi e sono ottime per nutrire la fiducia delle parti interessate. Le soluzioni a basso impatto e scarso impegno devono avere priorità inferiore ed essere prese in considerazione solo quando avanza tempo. Quelle a basso impatto e impegno elevato probabilmente non valgono la pena di essere tentate.”

Step 5: è arrivato il momento dell’azione, è necessario dunque preparare un piano di lavoro semplice per risolvere il problema in questione. Gli strumenti qui possono essere molteplici e dunque a discrezione dell’esecutore. Importante: andare dritto al focus senza disperdere le energie e le risorse a disposizione in dettagli inutili. L’attività messa in atto va monitorata attraverso un apposito strumento che può essere dal più sofisticato a un semplice foglio di lavoro che consenta quanto meno di suddividere le attività e gestire le tempistiche.
Domanda:come posso passare all’azione?
Prepara un piano semplice per risolvere il problema, evitando dettagli inutili. Puoi utilizzare uno strumento per monitorare le azioni, che può essere un foglio di lavoro in cui suddividere le attività in base a chi le deve svolgere e alla tempistica. In questa fase è fondamentale inoltre definire le responsabilità e le scadenze. Fondamentale anche la capacità di condivisione con un eventuale gruppo, sia dello strumento di monitoraggio che delle singole azioni da riesaminare periodicamente, e la responsabilità delle scadenze.

Bene allora ti invito a seguire questa piccola procedura per allenare le tue abilità di problem solver e farle emancipare in competenze.

Occhio alle soluzioni affrettate, sono quasi sempre destinate al fallimento.
Applica questo format e sarà più facile impostare la struttura del Problem Solving.

Media, social, istituzioni: le parole del covid19

Il mondo delle parole è il mio regno ed ogni evento, scena, comportamento, è per me motivo di riflessione e di studio.
Il tema da giorni è l’insostituibile”: Covid 19.

Abbiamo ragionato sullo stile di Comunicazione scelto dai media nelle diverse fasi, definito la strategia di pianificazione per gestire con efficienza lo smart working, sottolineato l’importanza di rimanere connessi.
Oggi vorrei focalizzare la tua attenzione sulle parole, le parole di questa terribile condizione di incertezza e isolamento che sta popolando la nostra vita.

Facciamo prima una breve rassegna sui canali di diffusione.

Media: il mondo giornalistico ha subito puntato in alto con il linguaggio allarmista. Non che non ci siano valide ragione per allarmarsi, ma alcuni titoli hanno avuto un potere di diffusione del panico senza precedenti. Hanno cominciato dai numeri, curve in salita, picchi in previsione.
Per non parlare della pubblicazione di screenshot dei messaggi su whatsapp di persone ricoverate. Me n’è rimasto uno nel cuore di una donna di poco più di 70 anni che scriveva a sua figlia che le stavano somministrando la morfina e stava morendo.
Poi si è passati ai titoli che invocano al mistero: perché in Italia si muore così tanto e in Germania no? Qual è il mistero intorno ai focolai lombardi? Ci hanno detto davvero tutto da Wuhan?
Adesso la loro attenzione si è spostata sul domani e la frase più ricorrente è “nulla sarà più come prima”. Probabilmente molti comportamenti andranno rivisti, ma questo catastrofismo a cosa e a chi serve?

Le istituzioni. Non smetto di dirlo: sono loro la fonte attendibile. Decreti, divieti, siti da consultare,numeri da chiamare. Sui siti istituzionali governativi e della protezione civile è possibile reperire le informazioni a cui attenersi in questo momento.

I social. Il mondo si esprime su questo canale, muovendosi tra la sicurezza di non sentirsi soli e il rischio di farsi pesantemente angosciare dai pareri, le considerazioni, le previsioni, i complotti di chi cavalca il palco di facebook.
Gli economisti improvvisati preannunciano tutti i dettagli della catastrofe economica che ne verrà, i neo virologi laureati all’Università della strada hanno deciso i tempi e le modalità della mutazione del virus. Insomma, stare connessi sì, ma attenzione a non trasformare i social in un incubatore di panico e incertezza più potenti di quella che viviamo già.

Veniamo alle parole, non solo le più ricorrenti, ma quelle il cui significato ha un potere di risonanza maggiore.
Ne ho scelte alcune da esplorare insieme.

Isolamento. Per tutte le generazioni attualmente viventi questa è la prima volta che lo Stato vieta ai cittadini di uscire di casa. Le persone si sentono sole, soprattutto quelle che lo sono davvero, e continuamente esposte al pericolo del contagio, della malattia, della morte. Chi può, condivide momenti di “svago” sul balcone, anche solo per ascoltare insieme una canzone. Altri organizzano video call o momenti virtuali di condivisione.

Casa. Incredibile ma vero soltanto adesso il concetto di casa viene rivisitato come luogo in cui “si fanno le cose” contro un recente passato in cui la casa era per molti il luogo in cui passare il minor numero di ore nella giornata. Ora la casa è il luogo in cui si cucina, si studia, si lavora, ci si allena, si fanno gli aperitivi virtuali, si ristruttura, si imparano cose nuove.

Smartworking: finalmente l’Italia si è accorta di questa fantastica invenzione e i professionisti stanno cominciando a misurarsi con nuove modalità di lavoro dove rivestono un ruolo di fondamentale importanza la pianificazione e la flessibilità.

Futuro. La grande incognita dell’umanità in ogni epoca e in ogni circostanza, in questa situazione assume delle connotazioni ancora più preoccupanti per la minaccia della malattia e purtroppo nei casi più sfortunati della morte.

Crisi. A dire il vero è una parola che conosciamo già bene, ne abbiamo già attraversata qualcuna, ma in questo caso è come se il suo significato si fosse espanso non riguardando più esclusivamente la sfera economica. Il coronavirus ha il potere di amplificare il senso della crisi e di farcela immaginare in ogni cosa. Nel lavoro, nelle relazioni, nella libertà individuale, nella progettazione del futuro. Tutto è stato duramente messo in crisi da questa minaccia perenne di pericolo che ha letteralmente paralizzato le nostre vite su più fronti.

Anche oggi ti invito a riflettere sulle cose che abbiamo condiviso e a potenziare i tuoi strumenti per affrontare le difficoltà di questo periodo.

Resto connesso che con me il da fare non ti manca!

Webinar, approfondimenti, riflessioni! Approfitta di tutto questo per stare connesso, in compagnia e continuare ad apprendere!

Il segreto per gestire il tuo tempo in questi strani giorni? Pianifica al meglio la tua giornata!

In questi giorni di isolamento forzato e necessario molti stanno lavorando da casa, e per loro ho già trattato il tema dello smart working (leggi qui se hai perso il post).
Non tutti i professionisti però hanno questa opportunità e molti sono a casa senza poter svolgere le proprie attività e addirittura senza stipendio purtroppo.
Leggo sui social di persone che non stanno vivendo affatto bene questo periodo di quarantena e a loro voglio rivolgermi oggi perché credo che non serva a nulla, se non a peggiorare le cose, stare lì a lamentarsi della noia e del tempo che non passa mai.
Come in molti hanno ribadito ti è stato chiesto di rimanere a casa e non di andare in trincea, quindi se proprio non sai come passare il tuo tempo pensa a quel milione di cose che vorresti fare durante l’anno ma che non riesci mai a fare perché non hai tempo.

Hai già pulito tutta la tua casa, fatto giardinaggio, pitturato le pareti?

Benissimo, ho quello che fa al caso tuo.

Dedicati alle attività che sto per proporti per investire al meglio il tuo tempo.

  • Leggi. E detta così sembra scontata. Allora completo la frase: leggi i un’ottica di miglioramento della tua comunicazione. Scegliti un testo che contenga dialoghi di spessore dove sia possibile analizzare la comunicazione delle emozioni per poterla distinguere da quella puramente informativa. Cerca di individuare lo schema della costruzione del discorso così come lo abbiamo studiato insieme. Soffermati sulla caratterizzazione dei personaggi e osserva il loro stile relazionale.
  • Stesso discorso vale per la cinematografia, dove hai il vantaggio di poter osservare anche il linguaggio del corpo e l’interazione dei personaggi in termini di prossemica. Vuoi farla ancora più ghiotta? Guarda un film in lingua originale se hai un’infarinatura di base, sarà ancora più interessante cogliere la costruzione dei dialoghi.
  • Studia. C’è un archivio di post sul mio blog e diversi webinar proposti nel sito. Approfittane per migliorare e affinare la tua comunicazione, consideralo un investimento utile anche per affrontare il mercato ancora poco chiaro, ma di sicuro non incoraggiante, che ci aspetta dopo questo periodo terribile.
  • Prenditi cura di te anche fisicamente. Guai se resti in pigiama, ingobbita/o, tutto il giorno sul divano. Ritagliati un piccolo spazio per allenarti e se non hai una tua scheda di allenamento ci sono moltissime app di homework che possono fare al caso tuo, anzi ti dirò di più: quella della Nike è gratuita. Non dimenticare che il nostro benessere fisico si ripercuote positivamente anche sulla nostra comunicazione, sul modo di porsi, senza considerare che quello che trasmetterai agli altri sarà sostenuto da uno stato di benessere generale.

Allora per gli annoiati è tutto!
Per chi invece ha già una serie di attività da svolgere trovo estremamente utile distribuire le cose da fare nell’arco della giornata attraverso un accurato lavoro di pianificazione, in modo da distribuire le energie dove servono e nella fascia oraria in cui possono garantirci un rendimento ottimale in base al tipo di attività.
L’immagine è molto chiara, ma proviamo a schematizzarla per punti:

  • Il mattino ha l’oro in bocca: sfrutta la prima ora del mattino per il tuo risveglio energetico attraverso lo yoga o all’attività fisica che preferisci svolgere. Vai a correre, fai outdoor in giardino. Poi passa alle video call organizzate la sera precedente. Suddividi in modo ordinato le team conference e le video call one – to one. A metà mattina, dalle 11 alle 13 dedicati ai tuoi clienti e ai tuoi progetti: fai le tue chiamate, rispondi alle loro mail o ai loro messaggi sui social. Dopo aver smaltito le gestione dei clienti è tempo di dedicare tempo e attenzione ai progetti in sviluppo.
  • Ritagliati un’ora lontana dal pc per pranzare e poi dedica il primo pomeriggio alle contingenze, a tutte le situazioni fuori programma che possono essersi verificate dal mattino. Se avrai gestito bene il tutto per le 16 sarai in grado di dedicarti alle tue letture.
  • Dalle 18 in poi fai spazio a nuovi stimoli culturali che ti aiutino ad affrontare questo delicato momento di cambiamento. È un’occasione imperdibile per accrescere le tue abilità e competenze attraverso video corsi, letture, webinar. Non dimenticare di pianificare la giornata successiva.

Per oggi mi fermo qui, andiamo avanti giorno per giorno

Teniamo botta e cerchiamo di approfittare del tempo libero per diventare professionisti e persone migliori.

PS. Lo metto per ultimo affinché ti resti bene impresso nella mente: dedicati ai tuoi cari, non hai sempre questa bellissima opportunità.

Il 2019 sarà il miglior anno di sempre grazie a Pianificazione Strategica

Siamo nel 2019, è stato un attimo e già ci sei dentro!

Come accade ogni anno, anche questa volta si inizia con una ricca lista di buone intenzioni.
Sai bene, per esperienza maturata, che i buoni propositi sono altamente esposti al rischio di dispersione, al punto che, già tra una quindicina di giorni, potresti accorgerti che le cose stanno prendendo una direzione diversa da quella che avevi programmato.

Questo non va bene!
Devi sapere da subito cosa fare e quando.

Allora direi che nella tua lista di buoni propositi la prima cosa da inserire è la pianificazione.
Non sto parlando di una semplice programmazione delle attività, ma di un vero e proprio processo, con specifici strumenti e dinamiche.
Uno strumento che ti consentirà di avere una visione globale dei tuoi obiettivi, delle loro scadenze, delle risorse e gli strumenti che hai per realizzarli e in che momento è più efficace farlo.

Quando parlo del processo di pianificazione mi riferisco alla capacità di costruire un vero e proprio piano d’azione molto dettagliato, chiaro ed efficace attraverso il quale definirai nuove linee guida, credenze, focus e obiettivi per ogni ruolo della tua vita.

Questo è stato il pensiero che mi ha guidato alla programmazione della giornata di

MAS Pianificazione Strategica de “2019 il miglior anno di sempre”

Vediamo insieme quello che ti aspetta!

Imparerai:

  • A riflettere sui tuoi ruoli in ambito personale e professionale per pianificare nuovi obiettivi sia nel lavoro che nelle relazioni affettive.
  • A focalizzare le tue energie e programmare il tuo grandioso 2019, in modo concreto, dettagliato e realistico.
  • A individuare, comprendere e superare i limiti che credi di avere
  • Ad analizzare e riscoprire i tuoi valori personali e le risorse che hai a disposizione per realizzarli
  • A programmare le strategie più efficaci per raggiungere i tuoi obiettivi e realizzare il tuo piano d’azione nel corso del 2019!

Non posso svelare altro perché il 12 gennaio è vicino, ma il discorso va approfondito.

Puoi farlo qui!